E’ da un pò di tempo che si sente parlare dei nuovi giochi Skill Club di Lottomatica, ma non tutti sanno di cosa si tratta. Vediamo di scoprirlo.
Per chi non lo sapesse, Lottomatica è la concessionaria esclusiva dello stato Italiano che dal 93 gestisce il gioco del Lotto e dal 2025 una serie di altri giochi come i gratta e vinci e le scommesse sportive.
Per iniziare a giocare è necessario registrarsi sul sito di Lottomatica e compilare un form dove andranno inserite le informazioni personali necessarie.
Sicuramente, come avrete modo di constatare, il sistema di registrazione è un pò lunghetto e noioso, avrebbero potuto fare meglio, ma pazienza, ci si registra una sola volta.
Completata la registrazione, basta accedere alla sezione Skill Club, dal sito Lottomatica per iniziare a divertirsi.
I Giochi
Colori vivaci mettono in risalto l’intera piattaforma, saltano subito all’occhio una vasta gamma di giochi divertenti, molti dei quali conosciutissimi, da quelli di carte a quelli di strategia, da quelli di avventura ai giochi di parole.
I giochi sono di abilità, Skill appunto, per fare un esempio il nuovo Magic Spinball (versione che molti ricordano come Arkanoid). Veramente divertente è Cake Mania, dove l’obiettivo è quello di servire il più velocemente possibile i propri clienti prima che si imbufaliscano e vadano via, oppure Jelly Swelly dove dovrai essere bravo e rapido ad eliminare le meduse. Mi è piaciuto molto Pyramid, una sorta di solitario con sfumature egiziane.
I più giocati sono quelli di strategia e i rompicapo, dove i Jackpot arrivano anche a 10.000 euro.
Le modalità di gioco previste sono due:
1. Cash Game – Si paga un diritto d’ingresso, solitamente un minimo di 0,50 centesimi e si ha la possibilità di giocare contro un altro avversario dello stesso livello, il giocatore che al termine della partita totalizza il punteggio più alto, si aggiudica l’intero montepremi.
Alcuni giochi cash hanno diritto d’ingresso di zero euro, lo scopo è quello di far esercitare i giocatori.
2. Tornei Jackpot – In questa tipologia di gioco si paga sempre un diritto d’ingresso, ma possono partecipare un numero illimitato di giocatori entro un periodo di tempo stabilito, che può essere giornaliero, settimanale o mensile, ecco perché il montepremi tende a cresce notevolmente ed a raggiungere cifre considerevoli. Non vince un unico partecipante, ma solamente i più bravi, cioè coloro che hanno totalizzato il punteggio più alto. Il numero dei vincitori viene stabilito in proporzione al numero di partecipanti, più giocatori partecipano, e più alto sarà il numero dei giocatori che si classificheranno come vincitori.
La Community
Skill Game non è solo un mondo di piccoli giochi, ma è anche una grande community, dove tutti gli utenti possono interagire lasciando messaggi, lanciando delle sfide o fare nuove amicizie.
Il profilo
Interessante è anche la possibilità di personalizzare il proprio profilo, scegliendo il proprio avatar e lo sfondo animato. I miglioramenti si apportano anche con la raccolta delle gemme, le quali si guadagnano vincendo i tornei e le sfide contro gli altri avversari.
In caso di vincita, l'importo viene automaticamente accreditato sul conto gioco. Per consultare la situazione del conto gioco è sufficiente accedere alla sezione "Movimenti e Giocate"
Considerazioni:
Ad una prima analisi l’unica vera pecca sembra essere l’astrusa registrazione, e forse qualche gioco non proprio originale. I vantaggi sono il sicuro divertimento e la possibilità di sfidare gli avversari (o amici), e dare sfogo alle proprie abilità.
I giochi sono ben fatti con colori vivaci. In definitiva a me è piaciuto un po’ tutto, è un bel passatempo.