IL GIOCO PUO' CAUSARE DIPENDENZA - IL GIOCO E' VIETATO AI MINORI DI ANNI 18 - INFORMAZIONI SULLE PROBABILITA' DI VINCITA SONO SU aams

Poker: Il teorema di Beluga

beluga teorema Poker: Il teorema di BelugaIl Beluga è un cetaceo di grandi dimensioni che raggiunge mediamente i 5,5 metri di lunghezza, e i 1200-1600 chili di peso.
Il teorema di Beluga, o anche detto del Beluga, prende appunto il nome dall’imponente mammifero per indicare la forza dell’avversario.

Questo teorema non è molto conosciuto nel mondo del poker, neanche tra alcuni professionisti, o semi-professionisti, ma è davvero importante perché se osservato, è in grado, alla lunga, di farci risparmiare davvero tanto denaro.

In sostanza, il teorema di beluga è una sorta di campanello d’allarme, perché ci diche che di fronte ad un avversario che ci ha chiamato al pre-flop, ci ha chiamato al flop, e poi ci contro-rilancia al turn, probabilmente è molto forte.
In questo caso dunque, è bene fare molta attenzione al punto che si ha in mano: Una top pair, anche con un buon kicker potrebbe non essere sufficiente per aggiudicarsi il piatto.

Analizziamo il possibile comportamento di un avversario che ci contro-rilancia (sarebbe lo stesso nell’ipotesi di un check raise) al turn, dopo averci chiamato in due occasioni (pre e post flop).
Nella più probabile delle ipotesi, l’avversario aveva già un buon punto prima del flop (può anche averlo migliorato con il flop), la chiamata pre-flop e poi al flop è dunque uno slow play.

Giunti al turn, come pensate che un avversario debba comportarsi? Deve aggredire, questo è infatti il momento migliore per cercare di aggiudicarsi la mano (evitando così che il river possa compromettere il gioco in slow play intrapreso in precedenza), e di aumentare il piatto.
Un avversario si comporterebbe in questo modo anche nell’ipotesi di un buon punto chiuso proprio al turn, quindi, pensateci bene, una mano del genere nasconde quasi sembre una monster avversaria.

Chiaramente si tratta solo di un teorema, questo non vuol dire che è d’obbligo passare in queste occasioni, è infatti opportuno decidere sempre in base all’avversario che si ha davanti, anche se, nalla maggior parte dei casi, e per la maggior parte dei giocatori funziona egreggiamente.

I giocatori che invece riducono (e questo non vuol dire che il teorema non è più applicabile, ma solo che bisogna stare più attenti) l’efficacia del teorema, sono i super aggressivi maniaci del gioco aperto, chi tenta di emulare professionisti del calibro di Minieri, e i giocatori molto esperti.

I super aggressivi hanno spesso un gioco poco prevedibile, mentre gli esperti giocano ad un livello di pensiero superiore al normale e quindi potrebbero tranquillamente utilizzare la conoscenza del teorema a proprio favore.

Le regole generali nel gioco del poker Texas Hold'em

Gli stili di gioco nel poker Texas Hold'em dal Tight al loose

poker-giocatori

Ogni giocatore di poker ha un proprio stile di gioco che modifica sia nel tempo sia anche durante la stessa partita.

Ecco perché non possono catalogarsi nel dettaglio tutti gli stili esistenti, soprattutto quelli dei professionisti che sono in grado di averne uno proprio che differiscono dalla massa.

Il linea di massima però, tutti i giocatori si possono far rientrare in alcune categorie.

Read more »

Come giocare una mano di poker nel Seven card stud

seven-card-stud-2

Una mano al Seven Card Stud

Ad ogni mano, tutti i giocatori presenti al tavolo devono effettuare una puntata obbligatoria (un invito). Questo per movimentare il gioco. Non sono previsti bui.

Ogni giocatore riceve due carte coperte ed una scoperta, come vedete nella figura in basso.
Bill è il nostro personaggio, KQ sono le carte coperte che solo noi possiamo vedere, il 2 di fiore è invece la carta scoperta, anch’essa personale, ma visibile a tutti. Sullo schermo apparirà solo il retro delle carte personali degli altri giocatori.

Ogni altro giocatore avrà un’immagine simile sul proprio schermo, in cui solo le sue carte personali sono visibili.

Read more »

Le regole del poker Seven card stud

seven-card-stud

Seven card stud

Seven card stud, o anche solo stud, è la forma di poker che si è sviluppata negli anni settanta. Oggi il gioco non molto noto tra i giovanissimi viene ancora giocato, ma ha perso un pò di notorietà a causa del crescente interesse nato per il Texas Hold’em.

Il motivo sta nel fatto che, lo stud a differenza nel Texas, comporta una maggiore difficoltà e per essere giocato bene è necessario un maggiore livello tecnico.

In Italia probabilmente sono conosciute meglio le sue varianti come la Teresina, ma negli Stati Uniti orientali e in molti paesi europei è il gioco più popolare nelle sale da gioco.

Read more »

Il poker, la storia e la sua evoluzione

storia poker

La Storia

Quando si parla di Poker viene subito in mente un gioco di carte.

Noi Italiani, o quantomeno la maggior parte di noi, per lungo tempo abbiamo giocato con il mazzo corto, (il poker all’italiana), pensando e credendo che questo fosse il vero Poker.

In realtà, il cosiddetto poker all’Italiana non è altro che una variante del Draw poker (quello che si è sempre visto con il mazzo a 52 carte nei vecchi films Western), ormai praticamente scomparso e giocato quasi esclusivamente in case private e in periodi di festa tra amici.

Read more »