Tra i tanti bookmakers o agenzie di scommesse online, ve ne sono alcuni con offerte di bonus davvero interessati, promozioni di benvenuto e quote molto competitive.
L’obbiettivo primario di questa sezione è quello di dare allo scommettitore informazioni utili per scegliere tra i diversi bookmaker Italiani del gioco online quelli con i migliori bonus e con quote ben più elevate della media.
salve vorrei cortesemente sapere se le leggi sono violate solo dai bookmakers non autorizzati aams oppure anche dallo scommettitore che usufruisce di un sito non se si cosa rischia lo scommettitore? grazie
Ciao, i bookmakers non AAMS non sono autorizzati ad operare nel mercato italiano, ma sono autorizzati nel paese con sede legale e nei paesi che vedono un gioco d’azzardo libero.
Tuttavia, su internet, non essendo un mercato regolamentato rischiano solo l’oscuramento del sito da parte dello stato italiano, ed infatti, qualsiasi giocatore che non si collega da una linea in Italia potrà benissimo visualizzarlo.
I giocatori, almeno per il momento, non rischiano nulla, questo perché la normativa è rivolta ai book e non al giocatore, anche se poi può colpire indirettamente il giocatore che avrà difficoltà a raggiungere il sito oscurato. A conferma di questo, la stessa agenzia delle entrate ha reso noto un documento nel quale spiegava come dichiarare e quindi tassare gli importi vinti tramite i book .com
Buongiorno, a riguardo vorrei segnalare che ho letto su internet che la guardia di finanza ha fatto una perquisizione a bronte nel catanese denunciando all autorita giudiziaria non solo i titolari di un negozio di scommesse non autorizzato aams ma anche i giocatori che giocavano on line su un sito internet mi sembra xxxxxxxxxx
Ciao,
Non credo sia il caso di fare allarmismo, AAMS combatte il gioco “illegale” ma almeno per il momento nessun rischio per i giocatori. In secondo luogo, se hai letto la notizia su una testata giornalistica riconosciuta, allora se ne potrebbe parlare, altrimenti… su internet si può leggere di tutto.
Ad esempio potrei benissimo scriverti in questo momento che AAMS ha deciso di non bloccare più i siti .com, e tu avresti così letto una notizia.
In terzo luogo, mi sembra che tu stia parlando di punti di raccolta terrestri non regolari, cioè quelli dal vivo per intenderci, che è cosa ben diversa di aprire un conto e giocare direttamente online.
Di punti di raccolta irregolari c’è ne sono a migliaia in tutta Italia. Vengono denunciati e sequestrati dalla Guardia di Finanza per poi essere dissequestrati qualche tempo dopo perché, come avviene ormai da tempo, i Tribunali danno loro ragione. (notizie riportate da Agicos)
Lo stesso accade per i circoli di Poker.
La norma sul gioco d’azzardo è ancora alquanto lacunosa infatti.
Poi ognuno può decidere di giocare dove vuole, come dovrebbe essere! Per quanto mi riguarda, ci sono tanti siti chiamati illegali che, oltre ad essere 100 volte più convenienti di quelli AAMS, sono mille volte più sicuri e seri di quelli legali, e questo lo sa anche AAMS.
No no assolutamente ben lungi da me dal fare allarmismo ingiustificato e senza motivo è solo che avendo letto questi articoli non solo su siti online diciamo “qualunque” ma anche sul sito della guardia di Finanza ho voluto capire semplicemente qual era il punto di vista di un sito come il detto questo sono daccordo con la tua risposta che mi hai dato!
si certo ma perche altri paessi europei possono giocare a un altro paesse solo amss non lascia io da romania posso giocare in 54 paesi solo qui e chiusso amss in italia deruba solo i italiani non ne giusto allora si gioca dove si vince anche te poco
Perché anche se siamo nell’Europa Unita, almeno per il momento, ogni paese ha provveduto a creare una propria regolamentazione sul gioco d’azzardo (proprio a causa della mancanza di una regolamentazione comunitaria). In Italia ci sono delle leggi e queste vanno rispettate, anche se da molti non condivise. Un po’ tutti si augurano che presto le istituzioni comunitarie possano affrontare questo problema, visti i diversi interessi economici in gioco, e quindi armonizzare il settore così da eliminare le evidenti disparità.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta laCookie PolicyX
salve vorrei cortesemente sapere se le leggi sono violate solo dai bookmakers non autorizzati aams oppure anche dallo scommettitore che usufruisce di un sito non se si cosa rischia lo scommettitore? grazie
Ciao, i bookmakers non AAMS non sono autorizzati ad operare nel mercato italiano, ma sono autorizzati nel paese con sede legale e nei paesi che vedono un gioco d’azzardo libero.
Tuttavia, su internet, non essendo un mercato regolamentato rischiano solo l’oscuramento del sito da parte dello stato italiano, ed infatti, qualsiasi giocatore che non si collega da una linea in Italia potrà benissimo visualizzarlo.
I giocatori, almeno per il momento, non rischiano nulla, questo perché la normativa è rivolta ai book e non al giocatore, anche se poi può colpire indirettamente il giocatore che avrà difficoltà a raggiungere il sito oscurato. A conferma di questo, la stessa agenzia delle entrate ha reso noto un documento nel quale spiegava come dichiarare e quindi tassare gli importi vinti tramite i book .com
Ecco il post pagare le tasse per le vincite in siti stranieri
L’unico rischio che corri quindi, è giocare con book poco seri.
Buongiorno, a riguardo vorrei segnalare che ho letto su internet che la guardia di finanza ha fatto una perquisizione a bronte nel catanese denunciando all autorita giudiziaria non solo i titolari di un negozio di scommesse non autorizzato aams ma anche i giocatori che giocavano on line su un sito internet mi sembra xxxxxxxxxx
Ciao,
Non credo sia il caso di fare allarmismo, AAMS combatte il gioco “illegale” ma almeno per il momento nessun rischio per i giocatori. In secondo luogo, se hai letto la notizia su una testata giornalistica riconosciuta, allora se ne potrebbe parlare, altrimenti… su internet si può leggere di tutto.
Ad esempio potrei benissimo scriverti in questo momento che AAMS ha deciso di non bloccare più i siti .com, e tu avresti così letto una notizia.
In terzo luogo, mi sembra che tu stia parlando di punti di raccolta terrestri non regolari, cioè quelli dal vivo per intenderci, che è cosa ben diversa di aprire un conto e giocare direttamente online.
Di punti di raccolta irregolari c’è ne sono a migliaia in tutta Italia. Vengono denunciati e sequestrati dalla Guardia di Finanza per poi essere dissequestrati qualche tempo dopo perché, come avviene ormai da tempo, i Tribunali danno loro ragione. (notizie riportate da Agicos)
Lo stesso accade per i circoli di Poker.
La norma sul gioco d’azzardo è ancora alquanto lacunosa infatti.
Poi ognuno può decidere di giocare dove vuole, come dovrebbe essere! Per quanto mi riguarda, ci sono tanti siti chiamati illegali che, oltre ad essere 100 volte più convenienti di quelli AAMS, sono mille volte più sicuri e seri di quelli legali, e questo lo sa anche AAMS.
No no assolutamente ben lungi da me dal fare allarmismo ingiustificato e senza motivo è solo che avendo letto questi articoli non solo su siti online diciamo “qualunque” ma anche sul sito della guardia di Finanza ho voluto capire semplicemente qual era il punto di vista di un sito come il detto questo sono daccordo con la tua risposta che mi hai dato!
si certo ma perche altri paessi europei possono giocare a un altro paesse solo amss non lascia io da romania posso giocare in 54 paesi solo qui e chiusso amss in italia deruba solo i italiani non ne giusto allora si gioca dove si vince anche te poco
Perché anche se siamo nell’Europa Unita, almeno per il momento, ogni paese ha provveduto a creare una propria regolamentazione sul gioco d’azzardo (proprio a causa della mancanza di una regolamentazione comunitaria). In Italia ci sono delle leggi e queste vanno rispettate, anche se da molti non condivise. Un po’ tutti si augurano che presto le istituzioni comunitarie possano affrontare questo problema, visti i diversi interessi economici in gioco, e quindi armonizzare il settore così da eliminare le evidenti disparità.