IL GIOCO PUO' CAUSARE DIPENDENZA - IL GIOCO E' VIETATO AI MINORI DI ANNI 18 - INFORMAZIONI SULLE PROBABILITA' DI VINCITA SONO SU aams

mani da giocare al pre-flop – Sit and go microlimiti – part 4

 


Dopo aver abbondantemente introdotto i concetti basilari di una strategia per i Sit and Go Microlimiti, in questo post ci occuperemo di elencare in modo dettagliato le mani da giocare al preflop, e le decisioni da prendere durante la mano.

Si tratta di un elenco indicativo che se seguito attentamente, con l’acquisizione di una certa esperienza, l’intuito e la comprensione di alcune sfumature di gioco, vi aiuterà a migliorare sensibilmente i vostri risultati.

Mani pre-flop primi livelli
  • posizione iniziale o Early position

Nelle prime tre posizioni al tavolo (Utg, Utg + 1, Utg +2)

Si rilancia 3,5 volte il grande buio con AK, JJ, QQ, KK, AA, si aumenta di una volta per ogni avversario che entra nella mano. Aumentate il rilancio se il tavolo è eccessivamente loose e si rischia che più di un avversario decida di callare.

Le rimanenti mani si foldano, compreso AQ, AJ. Sembrano delle mani forti, ma da posizione iniziale nascondono sempre delle insidie.
Le coppie da 10-10 a scendere sono troppo pericolose, se si rilancia si deve sempre sperare che tutto il resto dei giocatori al tavolo passi.
Se qualcuno rilancia o decide di callare, al flop rischiamo di perdere troppe chips.

Se un giocatore rilancia prima di noi, si fa re-raise o si va all-in se il rilancio avversario supera un terzo del nostro stack.

  • Posizione centrale al tavolo, middle position

Si rilancia di 3,5 volte il piatto sempre con AK, AA, KK, QQ, JJ, si aggiunge 10-10 e AQs
Si aumenta di una volta il grande buio per ogni giocatore entrato nella mano.

Se un avversario ha rilanciato si fa re-raise, valgono le stesse considerazioni per la posizione iniziale. Con AQ e 10-10 si può decidere di callare.
Se due o più giocatori rilanciano, si va online con AA, KK e si folda con il resto.

  • Posizione finale o Late Position

La posizione del bottone e quella dell’avversario subito prima, si definisce finale.
Giocate allo stesso modo di middle position ma rilanciate anche con 99

Se tutti hanno foldato prima, si fa un mini raise (2,5 – 3) con piccole coppie come 66 – 77 – 88 e con AJ sia suited che off-suited.

  • Piccolo e grande buio

Si rilancia con AK, e coppie da JJ+
Senza raise precedenti e con un solo call, si può decidere di raisare anche con 99, 10-10 e AQ.

  • re-raise al nostro raise

Se il nostro raise viene reraisato, si va all-in con AA, KK e QQ, AK e JJ solo se il re-raise non proviene da early position.

Se più di un giocatore rilancia dopo di noi, si va direttamente all-in con AA, KK, volendo anche con QQ (ma è molto rischioso), tutto il resto si passa.

Se un avversario corto (ad esempio 600-800) va all-in, si può decidere di callare anche con AQ e 10-10.

  • Quando fare call

Se siete i primi a dover callare, non fatelo, o si folda o si rilancia.
Se altri giocatori sono già entrati in gioco e nessuno ha rilanciato, si può decidere di callare con mani 78, 89, 910, 10J suited, Q10 a salire, K10 a salire, A10, AJ
Continua con
Giocare al flop e in bolla

 
You can leave a response, or trackback from your own site.

Leave a Reply

*