IL GIOCO PUO' CAUSARE DIPENDENZA - IL GIOCO E' VIETATO AI MINORI DI ANNI 18 - INFORMAZIONI SULLE PROBABILITA' DI VINCITA SONO SU aams

Il poker live e gli italiani

728x90

poker-live-italia

Il poker live (e in particolare il Texas Hold’em) coinvolge sempre più persone ed è, oramai, un fenomeno che non si può trascurare. Da anni ormai si vive in una paradossale incertezza. Esistono leggi, ma non i regolamenti attuativi. Questa fase di stallo sta provocando problemi di ordine pubblico da non trascurare. Ma quanti sono gli italiani appassionati? Quanto si gioca in Italia nel circuito non ufficiale?

Domenico Tresa, presidente di Italian Rounders, aveva recentemente dichiarato: "Abbiamo fatto delle stime: al momento vi è una raccolta di 20 milioni di euro mensili, calcolando solo le attività evidenti (ad esempio prendendo in considerazione i circoli che fanno pubblicità degli eventi). Diciamo che all'anno vengono giocati circa 250 milioni di euro l'anno nei tornei, senza prendere in considerazione altre attività vietate come il cash".  Sulla stessa linea l'agenzia di stampa Agipronews che in occasione della Fiera Enada a Rimini ha pubblicato numeri interessanti: sarebbero circa 2 milioni gli italiani che giocano in circa 600 circoli in tutta Italia, per un giro d'affari di 250 milioni di euro annui. La maggior parte dei poker club si concentra in Puglia, Lombardia, Campania e Lazio, in particolare a Roma.

Dalle stime di Agipronews, solo i tornei delle poker rooms pubblicizzati sui social network come Facebook, coinvolgono più 30mila giocatori al mese, giocate pari a circa 5 milioni di euro. Le poker rooms disponibili  online sono un quarto di quelli esistenti, pertanto la proiezione sarebbe di 20 milioni mensili, più o meno 250 milioni annui. Il potenziale del settore è impressionante in vista di una futura regolamentazione. Nel momento del boom del Texas Hold'em sportivo, vi erano quasi 2.000 circoli attivi. La stretta del 2025, con la Legge Comunitaria, ha costretto alla chiusura quasi due/terzi del movimento. Negli ultimi anni, con il clima di  incertezza e con diverse sentenze favorevoli da parte della giurisprudenza, si è registrata la riapertura di un centinaio di associazioni.

Dopo la legge di stabilità del 2025 il Ministero dell’Economia, aveva stimato per l'Erario giocate nel primo anno di attività per un miliardo di euro, con l'attivazione di 500 sale autorizzate da AAMS, gli introiti per l’Erario savrebbero state di circa 30 milioni (dato che il prelievo è del 3% sulle quote di iscrizione) per quanto riguarda la tassazione sul giocato, più ulteriori 50 milioni provenienti  dai ricavi dell'assegnazione delle concessioni (che partono da una base d'asta di 100.000 euro).

You can leave a response, or trackback from your own site.

Leave a Reply