IL GIOCO PUO' CAUSARE DIPENDENZA - IL GIOCO E' VIETATO AI MINORI DI ANNI 18 - INFORMAZIONI SULLE PROBABILITA' DI VINCITA SONO SU aams

La tecnica del check raise nel poker, come utilizzarla

 


Il check raise (vedi/rilancia), è una tecnica base nel gioco del poker, è importante impararla ed utilizzarla bene per ottenere notevoli benefici in termini di resa in chips.

Come si svolge

Abbiamo in mano A fioriK quadri

Al flop 3 cuori7 quadri – K picche

Tocca a noi, facciamo check, il nostro avversario valuta il check come un segno di debolezza e decide dunque di puntare. A questo punto facciamo un bel raise, il nostro avversario si troverà spiazzato e difficilmente capirà se siamo in bluff, o abbiamo una buona mano.

Perché fare check-Raise?

  • La tecnica crea molta incertezza nell’avversario che, se valuterà il raise come un tentativo di bluff, perderà molte chips.
  • Difendiamo la nostra mano: La coppia di K con Asso come kicker è un’ ottima mano, ma il turn ed il river potrebbero aiutare l’avversario, in questo modo evitiamo di far girare carte gratis.
  • Facciamo crescere il piatto che con molta probabilità sarà nostro.
  • Disorientiamo gli avversari e diamo una immagine di giocatore aggressivo.

Altre situazioni in cui è possibile fare il chekc sono:

1. Se pensiamo che il nostro avversario sia in bluff, in questo caso basta attendere la sua puntata per poi fare un raise

2. Per contrastare una continuation bet
Supponiamo di giocare una mano con J-K, di trovarci in buona posizione ma prima del bottone.
2 giocatori prima di noi chiamano il grande buio e noi decidiamo di fare call, purtroppo il bottone decide di rilanciare, le nostre carte non sono pessime, ma neanche eccezzionali, è possibile quindi che l’avversario abbia almeno A-Q, A-K, A-J, A-10 o una coppia alta e parta favorito.
Gli unici a chiamare siamo noi.

Lo scontro è quindi uno contro uno fuori posizione.
Il flop è ottimo: J – 4 – 5, abbiamo legato una coppia di Jack ed il nostro Kicker (il K) non è da buttare, oltretutto il 4 ed il 5 non ci dovrebbero fare paura.

A questo punto invece di uscire con una puntata, optiamo per il check perché sappiamo che l’avversario andrà sicuramente in continuation bet, in questo modo, oltre ad evitare un possibile raise avversario, dimostriamo una falsa debbolezza. Dopo la scontata puntata dell’avversario, il nostro raise lo metterà in grosse difficoltà e lo indurrà al fold.

 
You can leave a response, or trackback from your own site.

Leave a Reply

*