Saper come giocare le piccole coppie, per esempio dal 2-2 al 7-7 è uno dei dubbi che spesso attanaglia sia i giocatori meno esperti, che quelli un po’ più navigati.
Il problema consiste spesso nel sopravvalutarle.
Per sfruttarle al massimo invece, sarebbe opportuno adottare una strategia attendista e cercare un tris al flop.
Chiaramente il nostro modo di gioco è influenzato dal nostro capitale al tavolo, ma se consideriamo una situazione standard, con bui e giocatori con un numero di chips al tavolo non troppo alto, potremmo giocarcela in questo modo:
In posizione iniziale è consigliabile passare le mani deboli (appunto le coppie basse), mentre pian piano che ci si avvicina al bottone ( il mazziere) si può scegliere di rilanciare, ma sempre se nessuno è ancora entrato in gioco. Se invece prima di noi altri avversari hanno già puntato (ma non rilanciato), si può decidere di entrare nel piatto solo con un call.
Supponiamo di avere una coppia di 4, se prima di noi altri 2-3 giocatori hanno già puntato, è molto probabile che al flop uno o più di loro leghi una coppia più alta. Il consiglio è quello di fare solo un call e di investire poche chips.
Statisticamente con una coppia in mano, solamente una volta su otto si combina un tris al flop, questo vuol dire che non vale la pena rischiare chips con un rilancio, perché se veniamo chiamati e il flop non ci aiuta, per noi iniziano i guai.
Se invece investiamo poche chips, sarà più facile passare di fronte un flop bianco (flop che non ci migliora), ma se invece combiniamo il tris (set), le probabilità di vincere un bel piatto sono circa del 90%
Tweet |
|
Ottima spiegazione, ma a volte bisogna essere più aggressivi e difenderle. Certo dipende molto dal tavolo e dal livello dei giocatori