Il poker Texas Hold’em no limit è molto impegnativo; soprattuto quando si è alle prime armi si commettono degli errori banali che molto spesso costano tante chips nei tornei, o tanto denaro se si gioca al cash game.
Anche i migliori giocatori sbagliano, nessuno è perfetto, ma quello che non faranno mai è commettere l’ errore più comune tra i giocatori meno esperti.
I bravi giocatori sanno che prima del flop bisogna rilanciare e non fare call!
Quando si decide di entrare in una mano, è sempre consigliabile rilanciare, non importa che carte avete, se entrate in gioco fatelo in modo aggressivo.
Molti principianti hanno paura di rilanciare, perchè pensano di rischiare troppo o perchè non sono poi capaci di affrontare un eventuale flop bianco (cioè senza aver legato nulla).
Quindi, se rilanciano, lo fanno solo con carte eccellenti come AA, KK …
Tuttavia questi giocatori non prendono in considerazione che:
Rilanciando si sfoltisce il numero di avversari e di conseguenza si riduce la competizione.
Aumentano le probabilità di vittoria anche con carte mediocri, mentre le monster hand (come AA, o KK) diventano quasi imbattibili.
E’ vero che AA a volte vengono scoppiati, ma fa parte del gioco e del rischio.
Tuttavia sappiate che, con in manno AA al pre flop, se rimanete uno contro uno, la vostra mano vincerà statisticamente l’85% delle volte.
Se invece affrontate tre avversari, le vostre possibilità si riducono drasticamente al 50%.
Questo vuol dire perdere una volta su due.
Rilanciando si ha il controllo sugli avversari.
E’ molto più facile che un avversario decida di giocare aggressivo sia al pre-flop o al flop quando nessuno ha rilanciato, che quando un altro giocatore (per esempio voi) ha rilanciato in precedenza, e quindi ha dimostrato forza.
Quando rilanciate state parlando agli avversari: Non ho paura di giocare, sono un giocatore aggressivo, ho la mano migliore e voglio vincere il piatto. Un giocatore aggressivo dimostra forza.
Se fate molta attenzione, nel texas no limit non si arriva spesso al river, la mano si conclude al flop o al turn senza che nessuno mostri le proprie carte.
E’ l’immagine che gli avversari hanno di noi che ci aiuta a vincere, non solo la forza delle carte in possesso.
Un altro motivo per rilanciare è quello di comprendere la forza degli avversari.
Supponete di giocare in posizione finale, tutti fanno fold mentre voi al vostro turno fate call. Se il giocatore dal bottone rilancia, che carte avrà?
Starà cercando di rubare i bui?
Ha una piccola coppia e vuole difenderla?
Ha un’ottima mano e vuole massimizzare ed aumentare il piatto?
Cosa potrà mai avere? Non lo sapete perchè gli avete dato la possibilità di non farvelo sapere.
Riconsideriamo l’esempio precedente, ma in questo caso invece decidiamo di rilanciare, ad esempio tre volte il big blind.
Se il giocatore dal bottone non ha nulla probabilmente passerà.
Se ha una mano media, per esempio una coppia bassa è possibile che faccia call.
Per quale motivo dovrebbe rilanciarvi? Sicuramente solo con un’ottima mano.
Certo non possiamo conoscere con precisione la forza della sua mano, ma sempre meglio di non saper nulla.
Un ulteriore motivo per rilanciare consiste nel non dare informazioni agli avversari
Soprattutto nel cash game, quando al tavolo si gioca per parecchio tempo contro gli stessi avversari, diventa di vitale importanza essere il meno leggibili, non giocare in modo standardizzato.
Se siete di fronte a giocatori attenti, dovete evitare di far capire cosa avete in mano.
Se ad esempio rilanciate sempre con buone mani, fate call con carte medie e foldate con quelle marginali, è come se giocaste a carte scoperte, rischiate di diventare un libro aperto anche per i meno esperti.
Regola fondamentale è l’essere il meno prevedibili possibile
Come comportarsi allora?
Ripetiamo nuovamente la formula magica: Rilanciare e non fare call.
E’ vero che a volte, ma solo in alcune situazioni che per i principianti non sono facilmente gestibili, fare call risulta la scelta migliore. Ma è anche vero che rilanciare lascia sempre la scelta più difficile all’avversario.
Facciamo un esempio
Siamo in posizione finale, tutti prima di noi fanno fold e quindi con Q5 decidiamo di rilanciare.
Il piccolo buio con coppia di 4 decide di fare call
Al flop scende A-J-3
Con il nostro rilancio abbiamo detto all’avversario di avere una buona mano, quindi, anche se non abbiamo legato nulla basta fare una continuation bet per mettere sotto pressione l’avversario.
Con coppia di 4 cosa pensate che deciderà di fare?
Al 90% passa pur avendo la mano migliore.
Può anche decidere di fare un ulteriore call, ma sa di essere in difficoltà e molto probabilmente se il turn non lo aiuta con un 4 una nostra puntata al turn lo farà foldare.
Se ha letto la nostra mano potrebbe decidere di andare all-in, ma quanti giocatori pensate siano così bravi e così coraggiosi?
Tweet |
|
[…] e gioca gratis con 50$ in denaro vero!Solitamente, il gioco passivo non è mai preferibile ad un gioco spumeggiante ed aggressivo, tuttavia, in alcune circostanze potrebbe essere la migliore […]