IL GIOCO PUO' CAUSARE DIPENDENZA - IL GIOCO E' VIETATO AI MINORI DI ANNI 18 - INFORMAZIONI SULLE PROBABILITA' DI VINCITA SONO SU aams

Differenze tra i tavoli poker con 6 e 9 giocatori

 


Strategia gioco cash game, ovvero ring game

Differenze tra tavoli “six handed” e tavoli “nine handed”

Il gioco cash six handed (6 giocatori) è nettamente differente rispetto al cash con 9 giocatori. Nel primo caso infatti i giocatori sono, anzi devono essere molto più aggressivi. L’aggressività è essenziale per non essere sovrastati al tavolo dall’avversario

Per quali giocatori sono adatti i tavoli cash six handed?

Ovviamente per i più aggressivi, per chi ha una modalità di gioco imprevedibile loose aggressive, per chi ama entrare nel gioco e nell’azione spesso, per chi non s’intimorisce di fronte a frequenti rilanci avversari, oppure ad un re-raise dinanzi al proprio raise.

L’azione di gioco è maggiore rispetto ai tavoli con 9 giocatori, e quindi si deve entrare nel gioco con molte più mani. Bisogna allargare il proprio range. Se nei tavoli con 9 si può tranquillamente attendere solo mani molto forti, nei tavoli six questo non è possibile. Questo perché ogni 6 mani si paga due volte il buio, attendere solo buone carte significa mostrarsi prevedibile e regalare mani e piatti agli avversari.
Non si può attendere troppo, i bui costano!

Il rispetto tra i giocatori

Non c’è nessun rispetto tra i giocatori al tavolo. Un rilancio viene spesso contro rilanciato proprio per la maggiore aggressività, anche da buona posizione, questo non avviene invece molto spesso nei tavoli con 9 giocatori.
I giocatori che vogliono dimostrare il loro valore sono certamente avvantaggiati in questi tavoli.

Qualità dei giocatori

I giocatori sono di norma più forti nei tavoli six handed che in quelli nine handed. La qualità di gioco è superiore, per qualcuno potrebbe essere un problema, per altri invece un modo per adottare strategie più sopraffine o per mettere alla prova le proprie qualità. Sicuramente il gioco è più frizzante e più stimolante, ma attenzione perché il rischio di perdere è più elevato.

Essere passivi è sicuramente l’errore più grande: Mai dare questa impressione al tavolo perché gli avversari si mostrerebbero nei vostri confronti ancora più aggressivi!

Allargate il range di gioco ed aumentate le puntate

Con un gioco più aggressivo e con un tavolo di pochi giocatori non ci si può permettere di attendere solo carte buone. Si può benissimo entrare in gioco con carte che nei tavoli con 9 verrebbero subito scartate.
Se nei tavoli con 9 ci si trova spesso al flop con 3-4 giocatori, nei tavoli con 6 la norma è uno contro uno. Ecco perché si può entrare in gioco anche con carte che si cestinerebbero in un tavolo da 9, ma soprattutto vanno aumentate le puntare e i rilanci.

Rilanciare e controrilanciare diventa la regola!

 
You can leave a response, or trackback from your own site.

Leave a Reply

*