Siete nella posizione di buio (grande o piccolo che sia) e ancora una volta subite pre-flop un raise standard x3 dal giocatore che vi precede. Questa azione è quella che viene chiamata Steal, bene o male traducibile in rubare (solitamente i bui).
Lo steal è una delle attività più fastidiose che un giocatore di poker possa subire, soprattutto se attuata in modo corretto e con costanza dagli avversari.
Imparare a rubare i bui e soprattutto a difendersi tramite il resteal è una di quelle cose che distingue i giocatori di poker da chi gioca a poker.
Lo steal non serve solo a rubare i bui, ed in generale il piatto, ma anche a confondere e a non dare punti di riferimento agli avversari. Se ogni volta che ci si trova da bottone si tende a rilanciare, sia che si abbia una monster (mano molto forte), sia che si abbia solo una buona mano, l’avversario avrà notevoli difficoltà di lettura. In breve, a causa della frustrazione rischierà spesso di rilanciarvi o di vedere con mani mediocri.
Si parla invece di resteal per indicare quella azione tesa a difendersi da uno steal.
Riproponiamo l’esempio precedente: Ci troviamo in posizione di grande buio e il bottone rilancia come al solito per 3 volte. Tuttavia, da alcune informazioni siamo convinti che l’avversario abbia rilanciato con brutte carte, quindi, anche se noi abbiamo una mano mediocre decidiamo di difenderci e di fare resteal, ovvero re-raise.
Considerato che le variabili sono tantissime, come ad esempio l’immagine che gli avversari hanno di te, il livello di gioco e l’aggressività al tavolo, la fase del torneo, tavoli cash o tornei e via discorrendo, non è facile sapere quando fare steal, ma ancora più difficile è capire quando l’avversario è in steal e quindi fargli resteal.
In linea di massima si possono seguire delle linee guida generali, sempre da adattare però alle differenti situazioni. Lo steal va fatto solo se tutti i giocatori che parlano in precedenza hanno foldato
Quando fare steal
Da cutoff (ovvero una posizione prima del bottone)
Fare uno steal con:
1. Coppie da 55 ad AA
2. Da A9 ad AK
3. Con KQ, KJ suited, QJ suited
Con AK e con coppia da 10-10 ad AA se si riceve un resteal si rilancia ancora o si va all-in. In tutti gli altri casi se si riceve un resteal si passa sempre.
Dal bottone e dal piccolo Buio
Si fa uno steal con:
1. Tutte le coppie da 22 ad AA
2. Da A9 fino ad AK, da A2 suited ad A8 suited
3. K10, KJ, KQ
4. J-10, QJ, Q-10
Con AK e con coppia da 10-10 ad AA se si riceve un resteal si rilancia ancora o si va all-in. In tutti gli altri casi se si riceve un resteal si passa sempre.
Dal grande buio
Si fa uno steal con:
1. coppie da 10-10 ad AA
2. AK
Quando fare resteal
Dal bottone e dal piccolo Buio
Si fa un resteal:
1. Con AK e con coppia da 10-10 ad AA, se un giocatore rilancia il resteal si va all-in
Dal Grande buio
Si fa un resteal:
1. Con AK e con coppia da 10-10 ad AA, se un giocatore rilancia il resteal si va all-in
2. Con 88, 99, AJ, AQ, se un giocatore rilancia il resteal si folda
Tweet |
|
[…] si arriva alla fase finale di un torneo, alcune operazioni diventano fondamentali, come ad esempio rubare i bui. Rubare i bui nelle prime fasi di un torneo non è operazione da effettuare perché poco conveniente […]