
Il limp re-raise è una mossa che necessità un minimo di esperienza per essere portata correttamente al termine, anche se ad un primo impatto può sembrare molto semplice.
Ma vediamo di capire come, quando e in che modo utilizzarla.
Per tutti coloro che da poco sono entrati nel mondo del poker e che di conseguenza ancora sconoscono alcuni termini, ricordiamo che “limp” significa fare call, quindi chiamare, mentre re-raise significa contro-rilanciare un rilancio.
La tecnica si divide quindi in due fasi, prima un limp e successivamente un re-raise. Affinchè la stessa funzioni correttamente è necessario utilizzarla contro i giusti avversari e soprattutto in corretta posizione. La tecnica del Limp Re-Raise se ben utilizzata può darti belle soddisfazioni, non solo economiche. Il gusto di farla ad alcuni avversari non ha prezzo.
Quando fare Limp Re-Raise
Innanzitutto è necessario possedere una buona mano, ad esempio KK, AA, così da avere la vittoria in pungno nell’ipotesi in cui uno degli avversari decida di contro-rilanciare il tuo re-raise.
Il momento migliore per fare Limp Re-Raise, nei tornei o sit è quando il tavolo si è ben scaldato, mentre nel cash game non esiste un momento preciso.
Per quanto riguarda la posizione, va utilizzata da under-the-gun, o da 1-2 posizioni successive, in questo modo si hanno maggiori possibilità che un successivo avversario rilanci il tuo call.
Come utilizzare il Limp Re-Raise
Supponi di avere una monster in mano, cioè due carte davvero ottime, e di partire da under-the-gun, in pratica sei il primo avversario a parlare. Se fai limp dai modo agli altri avversari di rilanciarti, mentre se rilanci rischi di far passare chi ti avrebbe rilanciato e di attirare solamente giocatori con un buon punto in mano.
Ovviamente è necessario che sia un tavolo abbastanza caldo e non uno di quei tavoli senza azione, altrimenti rischi solamente di vedere il flop con 5-6 avversari che come te hanno deciso di callare il grande buio.
Quindi procedi in questo modo: Fai call al big blid, forse qualcuno dopo di te opterà per un call, ma è essenziale che qualche altro decida di rilanciare, ad esempio per rubare il piatto. A questo punto attendi nuovamente il tuo turno e fai un re-raise sufficiente a far scappare tutti gli avversari tranne il raise.
Se il raise limpa il tuo re-raise hai buone probabilità di aggiudicarti il piatto, se invece passano tutti, compreso il raise, ti sei aggiudicato il piatto.
La strategia del Limp Re-Raise è utilizzabile anche in bluff, quindi senza avere buone carte in mano, ma in questo caso diventa abbastanza rischiosa, infatti, se uno o più avversari ti limpano, e se il flop non è favorevole, devi lasciare la mano.
Se dopo un raise, un successivo avversario decide per un re-raise, è molto probabile che questo avversario abbia buone carte, quindi, se tu possiedi la coppia di Assi o di Re, opta seriamente per un All-in. Se l’avversario ha QQ, AK forse ti verrà a vedere e tu partirai in netto vantaggio.
Consigli
Il Limp Re-Raise va utilizzato dopo una attenta valutazione degli avversari al tavolo. Se sei sicuro di ricevere almeno un raise, di norma dal cutoff o dal bottone, ad esempio per rubare i bui, allora utilizzala tranquillamente.
Non va utilizzata contro avversari molto chiusi, altrimenti rischi solamente di scontrarti contro un’altro buon punto.
Tweet |
|