IL GIOCO PUO' CAUSARE DIPENDENZA - IL GIOCO E' VIETATO AI MINORI DI ANNI 18 - INFORMAZIONI SULLE PROBABILITA' DI VINCITA SONO SU aams

Sit and go microlimiti strategia – Il flop – part 3

 


L’articolo è suddiviso in diverse parti, è consigliabile iniziare la lettura dall’inizio:

Strategia Sit and go Introduzione

Strategia flop

Con questo post indichiamo in linea generale quella che è la strategia da portare avanti al flop.
Con il post successivo tratteremo invece in maniera specifica quelle che sono le mani da giocare, sia al flop che al pre-flp.

Ricordo nuovamente che l’obiettivo di questa strategia è di non rischiare nulla o quasi nei primi livelli, quando i bui sono bassi e si ha poca convenienza ad entrare nella maggior parte dei piatti.

Quando i bui saranno diventati più consistenti e i primi avversari usciti fuori dai giochi, si dovrà essere molto aggressivi e si dovranno sfruttare i punti deboli degli avversari.

Capita sovente che ai microlimiti giochino avversari per la maggior parte mediocri e con poca esperienza; dovrete fare leva su questo per costruire il vostro stack.

La maggior parte dei flop dovranno essere giocati in modo molto aggressivo, che potrebbe sembrare troppo aggressivo se non fosse che si sta giocando un tavolo microlimite.

Ad esempio con AQ, stack 1400, piatto 400 e flop QJ4 non è scorretto rilanciare 700-800 o andare amche all-in.
Verrete spesso callati non solo da chi ha un progetto di scala o di colore, da chi ha una coppia come A4, ma anche da avversari che mostrano ad esempio A5.

Alcune volte le vostre mani verranno scoppiate da un progetto legato, o da qualche strana combinazione che regala all’avversario una vittoria insperata, ma nella maggior parte delle volte guadagnerete tantissime chips e nel lungo periodo questo porterà profitti.

Attenzione a non bluffare se dall’altra parte trovate avversari che neanche morti passano la mano, sfruttate tale situazione con un buon punto in mano.
Puntare sempre se in posizione, anche con nulla in mano, quando l’avversario fa check al flop e poi nuovamente al turn, ma passare se dopo la nostra puntata fa un raise.
Continua con giocare al pre-flop

 
You can leave a response, or trackback from your own site.

Leave a Reply

*