IL GIOCO PUO' CAUSARE DIPENDENZA - IL GIOCO E' VIETATO AI MINORI DI ANNI 18 - INFORMAZIONI SULLE PROBABILITA' DI VINCITA SONO SU aams

All in al flop in che modo comportarsi?

 


Non so a voi, ma capita spesso, soprattutto nei tavoli con basso buy-in, che alcuni giocatori vadano all-in al flop, soprattutto per difendere una mano con un piatto relativamente basso.

Si tratta senza ombra di dubbio di giocate un po’ azzardate (donkey), ma dove vi assicuro che non è facile decidere se fare call o passare.

Ricostruiamo una situazione tipica:

Tavolo da 10 euro
livello 25-50
9 giocatori in gioco

Mi trovo di piccolo buio con 10 – J di cuori
Un avversario in media posizione ed il bottone fanno call, decido anche io per un call. Il grande buio check

Al flop siamo in 4 e le carte che scendono sono: 10 quadri – 2 quadri4 fiori
Giochiamo fuori posizione, ma abbiamo legato la coppia più alta, per difenderla dagli altri 3 avversari decidiamo una puntata di 150.

Passano tutti tranne il bottone che dopo aver pensato qualche secondo va il all-in coprendo interamente il nostro stack. La giocata ci mette in difficoltà, cosa bisogna fare?

Fondamentale deve essere la lettura della mano e la conoscenza dello stile avversario.

Analisi della mano:
Ci troviamo fuori posizione e ad un livello di bui molto basso, al preflop avremmo potuto anche passare, ma il call non è un dramma.
L’all-in del bottone spiazza sicuramente un po’, quello che penso però è che l’avversario voglia difendere un progetto di colore, al massimo una coppia media.

Se avesse legato un set (tris), sicuramente avrebbe giocato in slow-play (piccola puntata) per massimizzare la mano. Non gli faccio neanche una coppia di 10 con il kicker più alto o un coinflip (entrambe le carte, in questo caso avversarie, di valore superiore alle due mie carte) perché dal bottone avrebbe quasi certamente rilanciato. Penso anche che non si tratti di un giocatore esperto, che nelle prime fasi non azzarderebbe mai una giocata simile

Se la lettura è corretta, le nostre possibilità di vittoria dovrebbero essere all’incirca del 60% – 66%
Si tratta dunque di una giocata conveniente, ma praticamente andremmo a giocarci in una sola mano tutto lo stack nelle prime fasi. In conclusione, giocare è conveniente ma altamente rischioso.

Le carte in mano dell’avversario:
Nella maggior parte dei casi, avversari del genere tentano un semi-bluf con un progetto di colore, le nostre probabilità di vittoria si attestano circa al 66%
In alcuni casi potrebbero avere anche una coppia media da 66 a 99, giocata molto slow al preflop ed eccessivamente aggressivo al flop.
Un’altra ipotesi potrebbe essere un progetto di colore con una coppia, per esempio 4 quadri – Q quadri, in questo caso la percentuale di vittoria sarebbe pari, 50 e 50.

 
You can leave a response, or trackback from your own site.

Leave a Reply

*